Pagine
- Home page
- PROTEZIONE CIVILE
- VIGILI DEL FUOCO
- PRECIPITAZIONI ULTIMA ORA IN SICILIA
- ULTIMI TERREMOTI (INGV)
- TERREMOTI NEL MONDO
- METEO AERONAUTICA MILITARE
- RADAR METEO
- METEO ALARM EUROPEO
- GIORNALI ITALIANI
- GIORNALI ESTERI
- SENATO DELLA REPUBBLICA - WEB TV
- CAMERA DEI DEPUTATI - WEB TV
- VIAGGIARE SICURI (FARNESINA)
- ADUSBEF (associazione difesa utenti...)
- ADICONSUM
- OMS ( World Health Organization, WHO)
- ONU
- FAO
- VATICANO (SITO UFFICIALE)
- VATICANO (LA SANTA SEDE)
- TV VATICANA
- EXPO MILANO 2015
- CADUTI PRIMA GUERRA MONDIALI (DATA BASE)
- PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO DELLA SICILIA (PAI)
- A.R.P.A. SICILIA
- BENI CULTURALI DELLA SICILIA
- GAZZETTA UFFICIALE REGIONE SICILIA
- PARCHI REGIONALI SICILIANI
- RISERVE AREE PROTETTE DELLA SICILIA
- PARCHI AVVENTURA SICILIA
- TRASPORTI REGIONE SICILIA
- SERVIZIO - AGROMETEREOLOGICO SICILIA (SIAS)
- B@checa LAVORO - Assessorato Regionale - CERCA LAVORO
- REGIONE SICILIA (SITO UFFICIALE)
- ENAC
- TRENITALIA
- FLAS HEARTH
- STREET VIEW VELOCE
- CONTROLLA VOLO AEREO
- SCIOPERI (AGGIORNAMENTO GIORNALIERO)
- CONTROLLA PERCORSO DEL TRENO
- TROVA SANTI, BEATI E TESTIMONI
- PREZZO GIORNALIERO BENZINA, DIESEL, ALTRI CARBURANTI
- BANCA DATI - PRODOTTI DOP - IGP - STG
- TURISMO - ITINERARI - COSTUMI DELLA SICILIA
- DECORO URBANO (PROGETTO)
- TELEVIDEO RAI
- spreadshirt
- LIVE SICILIA - INFORMAZIONE
- GLOSSARIO DEI TERMINI INFORMATICI E TECNOLOGICI
- BOLLETTINO CLIMATOLOGICO MENSILE
- MAPPA DEL CIELO
- Le mappe di tutte le Nazioni del mondo
- SISTEMA SOLARE
- STOP ALLE ACCISE
- DATA BASE SUI FORMAGGI
- Userfarm
- FONDAZIONE PELLEGRINI ERNESTO
- SPREMUTE AD UN EURO
- SOLDI PUBBLICI - SITO DEL GOVERNO ITALIANO
- TRAFFICO MARITTIMO IN TEMPO REALE
- MAPPE METEO
domenica 27 settembre 2015
domenica 18 gennaio 2015
lunedì 12 gennaio 2015
PROTEZIONE CIVILE
Comunicati Stampa
Maltempo: allerta per venti forti e mareggiate al sud
11 gennaio 2015
Il passaggio di una perturbazione atlantica sull’Italia determinerà nelle prossime ore una fase di maltempo caratterizzata principalmente da un rinforzo della ventilazione nei bassi strati e dalla diminuzione delle temperature.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
L’avviso prevede, dal pomeriggio di oggi, domenica 11 gennaio, venti forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca, su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Sono previste, inoltre, mareggiate lungo le coste esposte.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
sabato 10 gennaio 2015
ANSA
Terrorismo: vertice pm-Digos a Palermo
Indagini su strutture sostegno a cellule Isis e Al Qaeda
http://www.ansa.it/sicilia/notizie/2015/01/10/terrorismo-vertice-pm-digos-a-palermo_fa41e7be-2196-4939-8fea-e06ad9a6473e.html
giovedì 8 gennaio 2015
ANSA: al via la 2/a Biennale internazionale di Palermo
Dall'11 al 25 gennaio mille artisti in 4 location. Mostra Sironi
lunedì 5 gennaio 2015
domenica 4 gennaio 2015
PROTEZIONE CIVILE - ALLERTA METEO - giornata di domani criticità gialla per rischio idrogeologico localizzato su Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia nord-orientale.
Comunicati Stampa
Maltempo:allerta per venti forti su gran parte del paese
3 gennaio 2015
Il cedimento del campo anticiclonico favorirà, dalla serata di oggi, l’arrivo di una intensa ventilazione settentrionale, dapprima sulle zone alpine e a seguire sulle regioni del centro-sud.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le Regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso, quindi, un avviso di condizioni meteorologiche avverse.
L’avviso prevede, dalla serata di oggi sabato, 3 gennaio, venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e da nord-ovest su Sardegna e Sicilia.
Dal pomeriggio-sera di domani, domenica 4 gennaio, si prevedono poi venti da forti a burrasca, con raffiche fino a burrasca forte, dai quadranti settentrionali su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.
Inoltre, sulla base dei fenomeni precipitativi previsti, è stata valutata per la giornata di domani criticità gialla per rischio idrogeologico localizzato su Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia nord-orientale.
Dal pomeriggio-sera di domani, domenica 4 gennaio, si prevedono poi venti da forti a burrasca, con raffiche fino a burrasca forte, dai quadranti settentrionali su Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.
Inoltre, sulla base dei fenomeni precipitativi previsti, è stata valutata per la giornata di domani criticità gialla per rischio idrogeologico localizzato su Abruzzo, Molise, Calabria e Sicilia nord-orientale.
Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)